La fatica e la tensione muscolare dopo l'esercizio sono naturali. Per ripristinare la forza e riprendersi, ci sono diversi modi semplici ed efficaci. Ti aiuteranno a rilassare i muscoli e a sentirti meglio.

Istruzioni
Passo 1
Dopo l'allenamento, fai esercizi di respirazione. Assicurati di concentrarti prima di fare l'esercizio. Fai respiri lenti ma profondi e respiri (4 secondi ciascuno). Cerca di rilassarti in questo momento. Mentre espiri, immagina l'energia negativa e la tensione che lasciano il tuo corpo.
Passo 2
Assicurati di fare stretching dopo aver terminato l'allenamento. È un ottimo modo per ricostruire i muscoli, rafforzare i muscoli e rilasciare la tensione nel corpo. Allunga lentamente in diverse direzioni. Gli esercizi di stretching possono essere eseguiti anche sdraiati a terra. Mantieni ogni movimento per 15-20 secondi.
Passaggio 3
Prendi la posizione di partenza per l'esercizio. In piedi dritto. Metti i piedi alla larghezza delle spalle. Allunga le braccia in alto. Cerca di non sollevare i piedi dal pavimento durante questo esercizio. Fissare il corpo in questa posizione per 10-15 secondi. Successivamente, inclina delicatamente il corpo in avanti. Ritorna lentamente alla posizione di partenza. Ripeti l'esercizio 3-5 volte.
Passaggio 4
Prendi la posizione di partenza. Per fare questo, sdraiati sulla schiena. Metti le mani lungo il corpo. Premi le ginocchia sul petto. Fai oscillare il tuo corpo avanti e indietro. Fai questo esercizio 5-7 volte.
Passaggio 5
Un buon sonno sano ti aiuterà anche a recuperare i muscoli dopo l'esercizio. Dai al tuo corpo il tempo di cui ha bisogno per riposare. Ricorda: il sonno non solo favorisce un recupero muscolare più rapido, ma aiuta anche a migliorare il funzionamento mentale e la forza muscolare.
Passaggio 6
Visita un massaggiatore professionista. Uno specialista esperto condurrà un corso speciale di trattamenti che rilasseranno i muscoli.
Passaggio 7
Dopo l'allenamento, fai un trattamento con l'acqua. La sauna e il bagno, a causa di un aumento della circolazione sanguigna e della temperatura corporea, contribuiscono ad una maggiore saturazione del corpo con sostanze nutritive e ossigeno, necessarie per il recupero muscolare.